Inserire le lenti a contatto
Passo 1

Lavate le mani, prima di inserire le lenti, e asciugatele con un panno pulito. Assicuratevi che le vostre mani siano completamente asciutte, poiché la lente potrebbe non aderire con le dita bagnate.
Passo 2

Rimuovete la lente dalla sua confezione. Assicuratevi che la lente sia intatta.
Passo 3

Iniziate sempre con la stessa lente (sinistra o destra) – in questo modo eviterete confusioni.
Passo 4

Dopo aver posizionato la lente umida sul vostro indice, usate l'altra mano per aprire il più possibile le palpebre – sostenete la palpebra inferiore con il pollice e quella superiore con l'indice.
Passo 5

Guardate verso l'alto e posizionate la lente a contatto sulla parte inferiore della sclera del vostro occhio. È meglio osservare l'intero processo di inserimento delle lenti allo specchio, poiché questo vi aiuterà a coordinare i movimenti delle mani.
Passo 6

Ricordate che il vostro occhio dovrebbe rimanere fermo durante l'inserimento di una lente a contatto e cercate di fissare un punto. Questo facilita notevolmente il posizionamento della lente.
Passo 7

Quando sentite che la lente aderisce alla vostra cornea, chiudete lentamente le palpebre.
Passo 8

Sbattete le palpebre un paio di volte, per centrare la lente a contatto sul vostro occhio. Notate che la lente si centra da sola e raramente si sposta o si posiziona in un'altra parte dell'occhio.
Passo 9

Se dopo aver inserito la lente sentite disagio, rimuovete la lente dall'occhio e controllatela nuovamente per eventuali danni. Se non trovate danni, sciacquate la lente con il liquido detergente e reinseritela seguendo le istruzioni sopra indicate.
Passo 10

Inserite la seconda lente nello stesso modo.